* LOGIN *

Registrazione dell’incontro di lunedì 26 settembre “frattale onirico” con Gabriele Testi, che ha continuato a sbalordirci con i risultati delle sue ricerche e con le sue suggestive intuizioni.

Partendo dal concilio Namtense della Chiesa Cattolica e da San Bonifacio missionario anglosassone in terra di Germania, che dal 890 a.c. si accanì contro boschi e alberi venerati delle popolazioni che non si erano ancora genuflesse alla Croce, Gabriele è passato agli studi del Professor John VandenBrooks che, grazie i suoi esperimenti, ha dimostrato la relazione sulla quantità di ossigeno presente in atmosfera e la dimensione degli esseri viventi.

Da qui è iniziato un viaggio imperdibile attraverso il suo vasto archivio di immagini: montagne intere e conformazioni rocciose che potrebbero essere alberi e corpi di titani pietrificati caduti in un passato non così remoto; la tecnologia dei fasci che prima congela e poi fonde a temperature altissime fino a disciogliere nel fango; migliaia di edifici colossali costruiti in pietra dalle architetture ricercatissime, inspiegabilmente demoliti tra la prima e la seconda guerra mondiale anche negli Stati Uniti. 

Proseguendo con l’assonanza tra le strutture urbanistiche di intere città e le “scheda madre” dei computer; le antiche armature troppo pesanti, decorate e cieche per fungere da protezione, e le spade che sembrano avere trasformatori celati dentro alle impugnature per lanciare fiamme contro al nemico.

 Forse da oggi in poi avremo un nuovo sguardo sia verso la realtà storica che verso le città e gli ambienti in cui viviamo.

 

IAM-gdp-07251962

 

Creative Commons