Registrazione della diretta del 23 gennaio con luisella civardi capellini per “lo sciacallo e la giraffa” ovvero i due linguaggi che la Comunicazione Non Violenta CNV, prende ad esempio nel suo metodo basato sull'empatia, per comprendersi reciprocamente, rispettare sia gli altri che se stessi, risolvere i conflitti e migliorare le relazioni interpersonali.
Per scaricare la presentazione in PDF premi qui
In questa interessantissima puntata, luisella ci ha esposto come CNV si componga di quattro componenti principali: auto-empatia, empatia, autenticità e rispetto. L'auto-empatia consiste nel comprendere i propri bisogni e sentimenti, l'empatia consiste nel comprendere i bisogni e i sentimenti degli altri, l'autenticità consiste nel comunicare i propri bisogni e sentimenti in modo onesto e diretto, e il rispetto consiste nel rispettare i bisogni e i sentimenti degli altri.
La CNV, sviluppata dallo psicologo statunitense Marshall Rosenberg negli anni '60, può essere utilizzata in molte situazioni diverse, come nella comunicazione personale, nella risoluzione dei conflitti e nella mediazione. È stato utilizzato anche con successo in contesti come la scuola, il lavoro e la famiglia per migliorare la comunicazione e la relazione.
La serata è stata arricchita dal gradito ritorno di Daniella Conti che ha commentato in modo sempre originale e interessante, offrendoci ulteriori spunti di riflessione.
IAM-gdp-07251962