* LOGIN *

Registrazione sul nostro canale YouTube Noi è Io Sono Terre Siciliane della seconda parte dell’incontro  “l’Universo in Noi” con barbara banco, daniela spedicato e valeria cimò del 19 dicembre scorso.

Scarica il PDF qui

Se nella prima parte barbara, daniela e valeria hanno esposto magnificamente, attraverso un excursus storico e spirituale, i sette princìpi universali e le leggi naturali, in questa seconda parte, muovendo dagli studi di Mark Passio, sono andate più in profondità iniziando dal concetto di cura, continuando con le valute spirituali, la scala della saggezza e le cinque leggi di espressione.

Quando parliamo di cura, ad esempio, siamo di fronte al fattore causale che, quando applicato, genera il risultato che diciamo di volere. L’unità di consapevolezza, che unifica e armonizza senza contraddizioni pensieri, emozioni e azioni consiste i tre fasi cura - conoscenza - azione.

Come spendiamo il nostro tempo? A cosa prestiamo attenzione? Queste sono le domande da farci per realizzare quel nuovo mondo senza denaro che stiamo creando, pertanto tornare alle vere valute quelle spirituali che sono: il tempo e l’attenzione.

È quindi fondamentale evitare il flusso quotidiano di informazioni avvelenate del mainstream e del suo rovescio la contro-informazione, dello scientismo, del governo e del sistema formazione scolastico e universitario.

Viceversa percorrendo le cinque espressioni fondamentali della legge naturale che sono: polarità generativa, espressione iniziale, espressione interna, espressione esterna e manifestazione, ci concentriamo su noi stessi, restando sovrani, esprimiamo auto controllo e manifestiamo la libertà sulle nostre vite.

Infine valeria ci ha proposto un suo metodo di evoluzione spirituale che include le frequenze delle note musicali, i demoni, gli angeli, gli archetipi e le leggi naturali e che attraverso il salto da un’ottava all’altra, ci consente di superare i nostri limiti e aprirci alla conoscenza e all’amore universale.

 

IAM-gdp-07251962

l'Universo in Noi - seconda parte 19 dicembre 2022

 

 

 

 

 

 

Creative Commons