Nella diretta del lunedì di pasquetta abbiamo ripercorso insieme a Marco Lo Bianco Emanuelli, Daniella Conti, i contenuti della 4a e della 5a delle 7 lezioni di John Taylor Gatto con il commento del compianto Italo CIllo. Il saggio che tutti gli insegnanti, i professori e i genitori dovrebbero conoscere.
Nella prima parte avevamo già discusso, di come la scuola insegni ai ragazzini ad accettare la confusione come destino (1a lezione) e a saper stare al proprio posto, dentro e fuori dall’aula (2a lezione). La vera lezione di ogni competizione truccata come la scuola è che gli studenti non hanno mai un'esperienza completa (3a lezione) niente di importante è mai finito in classe.
In questa seconda parte abbiamo invece abbiamo capito come la scuola insegni la dipendenza emotiva (4a lezione) e come gli scolari imparino che i loro diritti possano essere concessi o negati da qualsiasi autorità senza appello.
E infine la dipendenza intellettuale (5a lezione) solo l’insegnante può stabilire cosa imparare e cosa no, mentre gli alunni, addestrati a dipendere, aspettano che dica loro cosa fare. La voglia di apprendere ciò che li entusiasma svanisce, e con esso, il libero arbitrio.
IAM-gdp-07251962