* LOGIN *

Registrazione sul nostro canale YouTube Noi è Io Sono Terre Siciliane, della diretta del 28 febbraio scorso con luisa norcia per “i 7 pupari in noi” 1a parte.

I 7 burattinai della mente, o “pupari”, come ha valuto ribattezzarli luisa in omaggio alla Sicilia, sono stati oggetto di studi da parte di: Aristotele, Eraclito, Evagrio Pontico ed anche Papa Gregorio I.

Sono malsane abitudini della nostra mente, apprese e trasmesse nel corso dei secoli dall’educazione, dai comportamenti e dagli usi sociali, si presentano tutte le volte che ci troviamo davanti a un problema, che ci arriva quando non ci bastiamo più, quando non siamo più contenti di ciò che abbiamo.

Quando siamo contenti di come stiamo procedendo nella nostra vita, tutto scorre senza ostacoli e il problema non si  presenta; anche se spesso siamo noi a non volerlo vedere anche quando l’abbiamo sotto agli occhi.

Forse è più corretto chiamarlo ostacolo perché il problema, risolvendolo, viene tolto di mezzo; l’ostacolo viceversa, è qualcosa che si ripresenta spesso davanti a noi e non si sposta! Fino a quando non capiamo quel qualcosa in più di noi che possa consentirci di superarlo. Ed in questo tipo di sforzo che ci evolviamo e cresciamo.

I sette vizi capitali come sappiamo sono: Superbia, Gola, Ira, Accidia, Avarizia, Invidia e Lussuria, ma quando vogliamo capire perché un certo ostacolo ci si ripresenta spesso nella vita, proviamo a chiederci il perché,  facciamolo in prima persona assumendocene la piena responsabilità.

I test consiste nello scrivere una domanda in modo personale: “Perché IO non riesco a fare la tale cosa?” Poi sotto elenchiamo i 7 vizi capitali. Vedremo che sicuramente uno mancherà. 

Bene quello è il burattinaio che ci condiziona inconsciamente su quel dato problema, ed è la voce della nostra anima che ci sta chiedendo di crescere.

Questo è il test che luisa propone come strumento pratico per capire da soli, quello che non va in noi.

 

IAM-gdp-07251962

 

i 7 pupari in noi, 1a parte - 27 febbraio 2023

 

 

 

 

 

 

Creative Commons